Obiettivi
Secondo una ricerca innovativa pubblicata dal World Economic Forum intorno al 2016, nell'era dell'automazione digitale e dell'IA, i coefficienti da cui dipende il successo professionale stanno mutando significativamente, soprattutto nei settori industriali ad alto coefficiente tecnologico (ma non solo!). Dal 2020, a ridosso della quarta rivoluzione industriale, la competitività strategica è incentrata sempre di più sulle risorse del capitale intellettuale - da qui la necessità di coltivare nuovi talenti manageriali che possiedano basi consolidate non solo per quanto concerne la conoscenza tecnica, ma soprattutto in merito a capacità soft e intangibili. ESSENCE mira a implementare un set completo di nuove competenze trasversali rivolte a studenti dell'istruzione superiore e neolaureati per completare, migliorare e arricchire la loro istruzione e renderli maggiormente competitivi dal punto di vista dell'occupabilità. Nell'ambito del progetto, i partner svilupperanno corsi di formazione,moduli educativi e contenuti coerenti con le linee guida CEDEFOP sulla convalida dell'apprendimento e pienamente in linea con l'EQF dai livelli 3 a 5. Inoltre, il progetto svilupperà strumenti operativi (es. strumenti di autovalutazione) che coinvolgano sistematicamente diversi ambiti di studio: comunicazione, gestione delle persone, risorse umane, ecc.